Afrikaans Albanian Arabic Armenian Azerbaijani Basque Belarusian Bulgarian Catalan Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Filipino Finnish French Galician Georgian German Greek Haitian Creole Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Irish Japanese Korean Latvian Lithuanian Macedonian Malay Maltese Norwegian Persian Polish Portuguese Romanian Russian Serbian Slovak Slovenian Spanish Swahili Swedish Thai Turkish Ukrainian Urdu Vietnamese Welsh Yiddish

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Team Blogs
    Team Blogs Trova il tuo blog collettivi preferiti qui.
  • Accesso
    Login Modulo Login
Messaggi recenti del blog
Mangiare vegetali: i 10 che proteggono dalle malattie

Mangiare vegetali: i 10 che proteggono dalle malattie

 

Tutta la frutta e verdura, si sa, fa bene alla salute. Ci sono alcuni tipi di vegetali, però, che grazie alle loro proprietà ci aiutano a proteggerci dalle malattie. Alcuni ricercatori della William Paterson University hanno realizzato una classifica di questi cibi magici, a seconda della loro densità nutritiva, che sarebbe il rapporto fra la percentuale dei nutrienti protettivi per la salute contenuti e ilcontenuto calorico su 100 grammi.

Vediamo questi vegetali nei dettagli:

1) Crescione

è un vero e proprio antibiotico naturale, che agisce come espettorante in caso di bronchiti, laringiti ed altre affezioni polmonari. Può essere considerato anche un ricostituente e contiene sostanze utili contro l’anemia. Riesce ad attivare la circolazione periferica e quindi esercita un’azione molto stimolante sui bulbi dei capelli e sul cuoio capelluto. Aumenta la diuresi ed esercita un’azione depurativa sul fegato e sull’intero organismo“.

2) Cavolo cinese

è utilizzato in cucina per preparare svariati piatti, dagli antipasti alla pasta. La sua azione benefica è dovuta al fatto che ha un contenuto calorico molto basso e contemporaneamente è ricco di vitamina C, di vitamina A, di sali minerali, di acido folico, di potassio e di acqua“.

3) Bietole

contengono molti sali minerali, in particolare magnesio, ferro e potassio. Fra le vitamine, soprattutto la A e la C. Sono ricche di acido ossalico, un elemento fondamentale per badare alla salute delle ossa. Hanno pochissime calorie e sono prive di grassi, per questo possono essere introdotte in una dieta ipocalorica. Le loro proprietà sono rinfrescanti, emollienti e lassative“.

4) Barbabietola verde

Tra le vitamine, di cui è ricca la barbabietola, spiccano quelle del gruppo B, in particolare l’acido folico (vitamina B9). Questa sostanza è utile durante la gravidanza, per evitare problemi nello sviluppo del nascituro. La barbabietola, inoltre, è ricca di antiossidanti e di flavonoidi, utilissimi nel proteggere l’organismo dall’azione di invecchiamento cellulare, di cui sono responsabili i radicali liberi. La barbabietola è anche amica della pressione“.

5) Spinaci

contengono molti sali minerali, hanno proprietà lassative e apportano benefici al cuore. Grazie al contenuto abbondante di acido folico, sono in grado di rafforzare il sistema immunitario. Aiutano l’organismo nella produzione dei globuli rossi. Gli spinaci sono utili anche contro il diabete“.

6) Cicoria

contiene soprattutto potassiocalcio e ferro, oltre a vitamina C, vitamina B, le vitamine P e K. Ha ottime proprietà depurative e disintossicanti e le radici sarebbero soprattutto in grado di stimolare l’attività del fegato e dei reni. E’ un diuretico naturale, favorisce la digestione, riduce alcuni tipi di infiammazioni e mantiene sotto controllo la glicemia“.

7) Lattuga

E’ ricca di fibre e quindi costituisce un’alleata nei problemi di transito intestinale e di stitichezza. Ha anche proprietà analgesiche e riesce a calmare i dolori muscolari“.

8) Prezzemolo

è ricco di flavonoidi, che hanno proprietà antiossidanti e gli oli essenziali hanno dimostrato di essere in possesso di un’azione antitumorale, contrastando alcune sostanze cancerogene. Inoltre è un ottimo diuretico e aiuta negli stati di stanchezza cronica“.

9) Lattuga romana

Le foglie fresche della lattuga romana costituiscono un’ottima fonte di vitamina A e di caroteni. La prima è utile per mantenere sane la pelle e le mucose. Inoltre è una ricca fonte di vitamina K, che ha un ruolo essenziale nel metabolismo osseo. Può essere considerata anche fra i cibi più ricchi di vitamina C“.

10) Collard green

è considerato un cibo ricco di vitamina C e di fibre solubili. Contiene molte sostanze nutritive dalle proprietà antitumorali. E’ ricco anche di vitamina K, fondamentale per favorire la coagulazione del sangue. I ricercatori dell’Università della California hanno dimostrato che riesce a favorire anche la risposta immunitaria nei confronti dei virus e dei batteri“.

http://www.lafucina.it/2014/07/22/mangiare-vegetali-malattie/
  •  
Ultima modifica il
Visite: 834
0
B12 e la dieta vegana. Tutto quello che devi sapere sulla vitamina B12 in diete vegetariane e vegane

L'associazione di vitamina B12 con gli alimenti di origine animale come pesce, carne, pollame, uova, latte e prodotti lattiero-caseari ha contribuito a creare il mito che questa vitamina può essere ottenuto solo da questi alimenti e che una dieta vegetariana o vegana prevede un importo scadente. Di conseguenza B12 è diventata una questione controversa. Le preoccupazioni che i vegetariani, e soprattutto vegani, sono a rischio di carenza di vitamina B12 prevalgono, anche se l'evidenza suggerisce la carne mangia-anziani sono di gran lunga il gruppo più probabilità di essere carente in B12. Inoltre, la ricerca suggerisce che la vitamina B12 presente nella carne, pollame e pesce non è così facilmente assorbito la B12 presente in fortificate cibi vegetariani.

Quali sono le vitamine del complesso B e perché abbiamo bisogno di loro?
Il complesso vitamine B sono un gruppo di composti solubili in acqua che agiscono come "cofattori" o aiutanti in diversi sistemi enzimatici del corpo. In altre parole, essi sono coinvolti in una vasta gamma di reazioni biochimiche del corpo. Reazioni includono la sintesi di acidi grassi e DNA.

Vitamina B12
La vitamina B12 è una molecola complessa; il suo nome comune, cobalamina riflette la presenza del cobalto minerale nel centro della sua struttura. Come per le altre vitamine B, B12 aiuta a costruire il materiale che costituisce il nostro modello genetico; il nostro DNA. E 'inoltre particolarmente importante nella produzione di globuli rossi e nel mantenimento di un sano sistema nervoso. B12 aiuta anche a liberare energia dal nostro cibo.Un ulteriore ruolo importante di B12 è agire in combinazione con acido folico (un'altra vitamina B) nella sintesi della metionina; questo limita l'accumulo di una molecola potenzialmente dannoso noto come omocisteina (ne parleremo più avanti).

Quanta vitamina B12 sono necessarie?
Nel Regno Unito, viene utilizzato il valore di assunzione di riferimento di nutrienti (RNI); questo è simile a quello della dose giornaliera raccomandata (RDA) utilizzata in precedenza. Il valore RNI per una sostanza nutritiva è la quantità di tale sostanza nutritiva che è sufficiente per il 97,5 per cento delle persone in un determinato gruppo. Il governo britannico attualmente suggerisce che il valore RNI per la vitamina B12 negli adulti di età compresa tra i 19 ei 50 anni di età è di un anno e mezzo microgrammi al giorno (1). L'attuale Unione europea (UE) ha raccomandato indennità giornaliera è addirittura inferiore a un solo microgrammi al giorno. Queste cifre si basano sulla prevenzione carenza di B12 e quindi non possono rappresentare l'assunzione ottimale. È stato suggerito che tre microgrammi al giorno di alimenti arricchiti (o 10,0 microgrammi al giorno di un integratore se non si mangiano cibi fortificati) dovrebbero garantire un adeguato apporto di vitamina B12 e di ridurre al minimo l'accumulo di omocisteina (2). Al momento, non ci sono prove a sufficienza per sapere che cosa gli effetti di prendere alte dosi di integratori di vitamina B12 ogni giorno potrebbe essere.

Prodotto (e dimensione serving) B12 
(microgrammi)
Sosmix e Sosmix Paese erbe (175g bustina-circa sei salsicce) 0.26
Marmite (tipico 4g servitore abbastanza per una fetta di pane tostato) 0.6
Meridian estratto di lievito (tipica porzione 4g - abbastanza per una fetta di pane tostato) 2.0
Vecon brodo vegetale (5g servizio - un piccolo cucchiaino) 0.65
Pure soia e la diffusione di semi di girasole puro (tipica porzione 10g - abbastanza per due pezzi di pane tostato) 0.5
Alpro latte di soia con B12 (vetro 200ml) 1.0

Si noti che alcune delle versioni organiche di questi prodotti non sono fortificati con vitamina B12.

Fonti alimentari di vitamina B12
La vitamina B12 è prodotto da microrganismi (batteri, funghi e alghe) - soprattutto batteri nel suolo e l'acqua, e di alcuni batteri misura nell'intestino, anche se la produzione nell'intestino avviene in una zona diversa per cui l'assorbimento avviene . Animali ottenere B12 dal cibo e acqua contaminati da questi microrganismi. Le piante non necessitano di B12 e quindi non hanno alcun meccanismo per produrre, assorbire o conservarla. Pertanto, gli esseri umani devono avere B12 nella dieta, sia di origine animale (carne rossa, pesce, pollame, uova e latticini) o da alimenti a base vegetale fortificate. Mentre le piante non contengono naturalmente B12, possono portare alcuni attraverso la contaminazione microbica. Primati-pianta mangia come il gorilla (e nostri antenati umani e molte persone nei paesi in via di sviluppo) ottengono una abbondanza di B12 dal loro consumo di piante a causa della presenza di insetti e contaminazione batterica dei loro alimenti vegetali e acqua. Alcuni primati mangiano le feci e terreno che può anche fornire una fonte di B12. Quando nutriti con una dieta sterilizzata, in uno zoo per esempio, i primati si sviluppano spesso carenza di vitamina B12 (2).

Nella società moderna, la produzione di frutta e verdura è molto più sterilizzata dal fatto che frutta e verdura in vendita nei supermercati vengono lavati in cloro. Questo elimina i batteri-B12 produzione e quindi i vegetariani e vegani devono ottenere la vitamina B12 da altre fonti, questo significa cibi fortificati. La produzione industriale di vitamina B12 per la fortificazione degli alimenti implica fermentazione con i batteri. La produzione su larga scala viene effettuata utilizzando un certo numero di specie batteriche, tra cui ad esempio denitrificans Pseudomonas, freudenreichii Propionibacterium e Propionibacterium shermanii . Colture batteriche sono coltivate in grandi vasche per l'estrazione di B12.

B12 può essere ottenuto da molti prodotti alimentari di uso quotidiano che sono arricchiti come veggie burger e salsiccia miscele, estratti di lievito, verdure scorte, margarine, cereali per la colazione e latte di soia. Vedi sotto per resoconto di quanto B12 è contenuta in una gamma di questi alimenti. 

Così, come mostra la tabella, l'Unione europea ha raccomandato quantità giornaliera di vitamina B12 può essere ottenuto per esempio da una fetta di estratto di lievito Meridian sul pane tostato o un bicchiere di latte di soia B12-fortificato.

In passato, false richieste di risarcimento sono state fatte che alcuni alimenti a base di soia fermentati come il miso, tamari e tempeh sono ricchi di vitamina B12; il contenuto B12 di questi alimenti può variare ampiamente e non può essere dipesa da una fonte affidabile. Inoltre ci sono state affermazioni che l'alga spirulina e le alghe nori contengono quantità significative di vitamina B12. Tuttavia, l'attuale consenso ora è che contengono composti strutturalmente simili a B12, B12 noti come analoghi, che possono disturbare il normale metabolismo B12 competendo con B12 per assorbimento. È saggio presumere che non alimenti vegetali possono essere invocate come fonte adeguata di vitamina B12. Mentre i vegetariani possono ottenere alcuni di loro B12 da uova di galline ruspanti e prodotti lattiero-caseari, i vegani devono ottenere il loro B12 da cibi fortificati. Per assicurarsi di ottenere abbastanza vitamina B12 diventa un lettore di etichetta! Se il cibo è fortificato poi B12 verrà elencato nella lista degli ingredienti (quanto è presente sarà data nelle informazioni nutrizionali). Controllare le informazioni nutrizionali sull'etichetta dei cibi fortificati per assicurarsi che hai trovato B12 sufficiente; è abbastanza facile da raggiungere l'obiettivo di tre microgrammi di vitamina B12 al giorno con cibi fortificati. L'uso frequente di cibi fortificati garantirà un adeguato apporto per la maggior parte delle persone sane.

Vitamina B12 Assorbimento
metabolismo B12 è complessa e richiede molti processi. La prima tappa è il consumo di alimenti contenenti vitamina B12. B12 da carne è legato alle proteine animali. Per assorbire questa forma di secrezioni gastriche B12 sono necessarie per rimuovere le proteine animali e rilasciare il B12. B12 prodotta dai batteri (utilizzati in alimenti arricchiti) non è vincolata in questo modo e quindi è più facile da assorbire. Una volta che la proteina animale viene rimosso (o se non è mai presente come in alimenti arricchiti supplementati con B12 prodotta dai batteri), il B12 libero si lega ad altre proteine per formare complessi che viaggiano ulteriormente lungo il sistema digestivo. Enzimi rompono questi complessi per rilasciare la molecola B12 che poi si lega ad una molecola importante chiamata fattore intrinseco. B12 può essere assorbito solo nell'intestino tenue in presenza di fattore intrinseco. Il complesso fattore intrinseco B12-fissa alle cellule nella parte finale dell'intestino tenue (ileo) dove proteine di trasporto legano ad esso e distribuire nelle cellule in tutto il corpo (il fegato è il sito di stoccaggio predominante). B12 entra nelle cellule, dove viene scomposto e trasformato in molecole biologicamente utili.

La capacità di assorbire B12 è importante ma non è l'unico fattore che determina lo stato B12. La biodisponibilità della B12 nella dieta è altrettanto importante come comprendente B12 nella dieta; è inutile che consumano un sacco di B12-alimenti ricchi se si verifica in una forma che il corpo non può assorbire. La biodisponibilità della B12 da diverse fonti alimentari ha dimostrato di essere diverso. E 'stato dimostrato che B12 negli alimenti arricchiti (come cereali da colazione) è più facile da assorbire rispetto alla B12 in carne, fonti pollame e pesce; questo sembra applicarsi soprattutto agli anziani. Infatti, l'Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti consigliano che gli adulti di età compresa tra 50 e oltre di ottenere la maggior parte del loro B12 da integratori o cibi fortificati, si pone la questione che forse i giovani adulti dovrebbero considerare l'utilizzo di queste fonti e (7).

Carenza di vitamina B12
carenza di vitamina B12 può essere diviso in quattro fasi. Prima di tutto, i livelli di vitamina B12 nel sangue goccia, poi livelli di B12 nelle cellule cadono, poi un deficit biochimico si verifica laddove livelli di composti B12-legati sono interrotti e infine carenza clinica (o anemia megaloblastica) si verifica (3). Questa condizione è caratterizzata da immaturi globuli rossi abnormemente grandi che sono in grado di dividersi correttamente. Le cellule anormali sono in grado di trasportare ossigeno efficiente così deficienza cronica di vitamina B12 può portare a una serie di problemi di affaticamento, formicolio e intorpidimento degli arti (4) danno alle cellule nervose (3), il midollo spinale (5) e la cervello (6). In casi estremi paralisi o morte qualora carenza di vitamina B12.

Quali sono le cause B12?  
carenza di vitamina B12 è rara; la causa più comune è malassorbimento che risulta da qualche condizione dello stomaco o dell'intestino tenue. Questo tipo di carenza di solito richiede un trattamento con iniezioni di B12.Questo tipo di deficienza non ha nulla a che fare con la quantità di B12 presenti nella dieta - esso deriva da un inadeguato assorbimento causa di una vasta gamma di condizioni fisiologiche o mediche. Inoltre, l'assorbimento B12 tende a diminuire con l'età (7). Ad esempio, negli anziani un calo nella produzione di acido nello stomaco può ridurre l'assorbimento B12, anche se questo riguarda principalmente assorbimento B12 da carne. La causa più comune di carenza di vitamina B12 nel Regno Unito è la perdita del fattore intrinseco; puo 'derivare da una predisposizione genetica e tende ad essere correlato all'età (3).

Carenza di vitamina B12 può verificare se una qualsiasi delle fasi del metabolismo non sono stati completati. Ad esempio B12 malassorbimento si può verificare se l'intervento è stato eseguito sul sistema digerente (come una gastrectomia o resezione ileale) o in caso di disturbi gastrointestinali come il morbo di Crohn (8). Nelle malattie autoimmuni risposte normali del corpo di molecole percepiti come invasori stranieri (come batteri e virus) vanno male e il corpo attacca se stesso. Una condizione chiamata anemia perniciosa può derivare da una malattia autoimmune che colpisce le cellule che producono il fattore intrinseco, questa condizione è caratterizzata da grandi globuli rossi immaturi. L'anemia perniciosa è più comune nelle persone anziane. Essa colpisce circa 1 su 8.000 persone di età superiore ai 60 anni. E 'più comune nelle donne che negli uomini e nelle persone con colorazione più equo. I sintomi di anemia comprendono stanchezza, mancanza di respiro e palpitazioni. In alcuni casi più gravi sintomi possono includere dolore della lingua, perdita di peso, paling colore della pelle, diarrea e scarsa resistenza alle infezioni. In casi estremi ci può essere una sensazione di formicolio alle dita delle mani e dei piedi, debolezza muscolare e confusione.

Ulteriori cause sono le infezioni dello stomaco con il batterio Helicobacter pylori (3), il parassita unicellulareGiardia lamblia (9) o il verme parassita Enterobius vermicularis (10). Questi parassiti possono interferire con il normale assorbimento B12 competendo con l'organismo ospite (che potrebbe essere voi!) Per il B12 presenti nella dieta.

Il numero totale di persone stimate di avere carenza di vitamina B12 è molto variabile; ciò è dovuto in gran parte al modo in cui viene definita la carenza di B12. La discrepanza tra i dati riflette come la carenza di B12 può andare diagnosticate come sintomi sono sottili e non possono essere notati. Una recente revisione ha riferito che la carenza di B12 è stimato in qualcosa tra cinque e il 60 per cento della popolazione generale dei paesi industrializzati (11). Ciò suggerisce carenza di vitamina B12 è un problema per la carne, pollame e pesce mangiatori tanto quanto chiunque altro. In effetti potrebbe essere peggio per loro come loro non cercano attivamente i cibi fortificati e B12 che consumano si lega alle proteine animali. Tuttavia, nel 2004, un sondaggio del governo del Regno Unito ha suggerito che solo il due per cento degli uomini e il quattro per cento delle donne hanno avuto una concentrazione sierica di vitamina B12 al di sotto del limite del range di normalità (1). La carenza di vitamina B12 fa però si verificano frequentemente negli anziani (12), infatti è stato stimato che fino al 40 per cento delle persone anziane soffrono B12 malassorbimento a causa di gastrite atrofica; infiammazione dello stomaco portando ad una riduzione della produzione di acido (7).

Più raramente, carenza di vitamina B12 può verificarsi tra le persone la cui dieta privo di qualsiasi B12. Questo tipo di carenza è molto rara ma le conseguenze possono essere estremamente grave, soprattutto per i bambini.Inoltre, quando la vitamina B12 è assente dalla dieta, carenza può richiedere un certo tempo per verificare come negozi nel fegato sono esaurite. Gli autori di una recente revisione di studi sulla carenza di vitamina B12 concordano sul fatto che la carenza nutrizionale di vitamina B12 è rara tra gli adulti in buona salute nei paesi industrializzati e stimano che la carenza causata dalla mancanza di vitamina B12 nella dieta rappresenta solo il cinque per cento di tutti i casi osservati (13) .

Omocisteina
Dall'inizio degli anni 1990 aminoacido omocisteina è diventato oggetto di molto interesse tra la comunità scientifica. L'evidenza suggerisce che i danni di omocisteina il rivestimento dei vasi sanguigni e aumenta la coagulazione del sangue. Elevate concentrazioni di omocisteina nel sangue sono stati collegati ad un aumentato rischio di malattie cardiache e ictus. Alcuni studi suggeriscono che possa avere un ruolo ancora più importante nel determinare la salute delle persone che colesterolo (2). Omocisteina viene trasformata in metionina in presenza di B12. Nella stessa reazione, methyltetrahydrofolate viene convertito folato che viene utilizzato nella sintesi di DNA.L'intero reazione si basa su scorte sufficienti di vitamina B12, B6 e folati. In carenza di vitamina B12, la quantità di omocisteina nel corpo può aumentare a livelli potenzialmente pericolosi ed è stato collegato ad una serie di disturbi tra depressione, demenza, danni al rivestimento interno delle pareti arteriose e può essere un innesco per la malattia di cuore. Mentre l'aumento dei livelli di omocisteina sono stati osservati nei vegetariani e vegani che non si verificano in quelle assicurare un adeguato apporto di vitamina B12 di tre microgrammi al giorno. Considerando che i livelli di omocisteina non sono rari tra i mangiatori di carne a causa di una bassa assunzione di folato (2), e tendono ad aumentare negli anziani per i motivi di cui sopra. È interessante notare che un recente studio ha mostrato come una porzione giornaliera di cereali per la colazione fortificati con acido folico, B6 e B12 hanno contribuito non solo allo stato di plasma di queste vitamine, ma le concentrazioni di omocisteina significativamente ridotti in un gruppo scelto a caso di bambini di 50-85 anni relativamente sani (14 ), questi non erano vegetariani o vegani!

Come è la carenza di B12 diagnosticata e trattata?
carenza di vitamina B12 può essere diagnosticata misurando i livelli di B12 nel siero o misurando i livelli di omocisteina, che possono accumularsi a livelli elevati in assenza di B12. Tuttavia, i livelli elevati di omocisteina possono essere causati anche da folato o vitamina B6 carenze. Carenza di vitamina B12 convenzionalmente viene trattato con un ciclo di iniezioni intramuscolari. Un composto B12-come detto idrossicobalamina viene iniettato nel muscolo ogni due-quattro giorni. Circa sei iniezioni vengono effettuate per costruire depositi di vitamina B12 nel fegato. Gli esami del sangue sono dati periodicamente per monitorare il successo del trattamento (15).  

I vegetariani, vegani e carenza di vitamina B12
Diversi rapporti individuare i vegetariani, vegani e in particolare, come un gruppo ad alto rischio di carenza di vitamina B12 (16, 17, 18). Un ampio studio britannico ha descritto l'apporto nutrizionale di oltre 65.000 persone, tra cui 33.883 mangiatori di carne, 10.110 pesci mangiatori, 18.840 vegetariani e lacto-ovo 2596 vegani (19). Questa coorte EPIC-Oxford include attualmente il più grande numero dei vegetariani rispetto a qualsiasi studio analogo nel mondo. Lo studio ha concluso che i vegani hanno avuto il più alto apporto di fibre, vitamina B1, acido folico, vitamina C, vitamina E, magnesio e ferro, e le prese più bassi di retinolo, vitamina B12, vitamina D, calcio e zinco.Ma questo non significa necessariamente che erano carenti in uno qualsiasi di questi nutrienti. Inoltre, lo studio ha riconosciuto che le assunzioni effettive di B12 e calcio potrebbero ora essere più alto perché il numero di alimenti fortificati con vitamina B12 è aumentata negli ultimi anni. Può essere che i vegetariani e vegani hanno guadagnato un vantaggio in quanto sono utilizzati per consumare regolarmente cibi fortificati con B12 e sono quindi meno probabile che si verifichino carenze di B12 associati a patologie gastrointestinali legate all'età. 

Numerosi studi ormai dimostrano che le eventuali carenze effettive di B12 in una dieta vegetariana o vegana sono di solito a causa della scarsa pianificazione del pasto (20). Mentre la vitamina B12 può essere il nutriente più probabilità di essere mancante da un vegetariano o dieta vegana, la carne rimane un componente facoltativo e non essenziale della dieta come una dieta ben bilanciata vegetariana o vegana in grado di supportare la crescita e lo sviluppo (21) normale. Infatti è stato dimostrato che la vitamina B12 da cibi fortificati viene assorbito meglio B12 da carne, pollame e pesce. Negli Stati Uniti, l'Istituto di Medicina dell'Accademia Nazionale delle Scienze raccomanda che gli adulti sopra i 50 anni ottengono B12 da integratori vitaminici o cibi fortificati a causa della elevata incidenza di assorbimento alterato della vitamina B12 da cibi animali in questa fascia di età (22).

Riassunto

  • B12 contribuisce a rendere acidi grassi, DNA, globuli rossi e aiuta il lavoro del sistema nervoso.
  • Il governo britannico suggerisce una RNI di uno-e-un-metà microgrammi di vitamina B12 al giorno.
  • B12 è costituito da microrganismi nel terreno e acqua. Si è consumato nella dieta e portato in ogni cellula del corpo, le piante non contengono B12.
  • Primati-pianta mangia come il gorilla (e nostri antenati umani e molte persone nei paesi in via di sviluppo) ottengono una abbondanza di B12 dal loro consumo di piante a causa della presenza di insetti e di contaminazione batterica dei loro cibi vegetali e acqua
  • B12 è nella carne rossa, pesce, pollame, uova e prodotti caseari; e negli alimenti fortificati: miscele veggie burger, estratti di lievito, margarine, cereali per la colazione e latte di soia; o integratori.
  • Alimenti a base di soia fermentati e alghe non forniscono una fonte affidabile di vitamina B12.
  • B12 da carne è legato alle proteine animali e così è più difficile da assorbire che nella sua forma non legata naturale prodotta dai batteri.
  • Carenza di vitamina B12 può portare a gravi problemi di salute soprattutto nei giovanissimi.
  • Carenza di vitamina B12 tende ad aumentare con l'età; fino al 40 per cento di mangiare carne popolazione anziana del Regno Unito soffre di bassa B12 a causa di una riduzione della loro capacità di assorbire questa vitamina.
  • Carenza nutrizionale di vitamina B12 è rara tra gli adulti in buona salute nei paesi industrializzati.
  • Una mancanza di vitamina B12, B6 e / o folato può portare a livelli di omocisteina sollevati che sono stati collegati a malattie cardiache e ictus; questo può influenzare carnivori, vegetariani e vegani.
  • Carenza di vitamina B12 può essere trattata da un ciclo di iniezioni.
  • Assunzioni di B12 tra i vegani sono pensati per essere in aumento, riflettendo l'aumento del numero di prodotti B12-fortificati disponibili (e di sensibilizzazione in rilievo). Questo sarà senza dubbio un vantaggio per i vegani in età avanzata, che vengono utilizzati per garantire B12 è presente nella loro dieta.
  • È possibile ottenere tre microgrammi di vitamina B12 al giorno consumando una vasta gamma di cibi fortificati
  • Una dieta vegetariana o vegana ben pianificata e variegata compresi gli alimenti a base vegetale B12-fortificata non solo soddisfa le nostre esigenze, ma fornisce una fonte di sano e più sicuro di vitamina B12.

Dal dottor Justine Butler

http://www.vegetarian.org.uk/factsheets/b12factsheet.html

Ultima modifica il
Visite: 1307
0
Quattro rimedi anticellulite da fare in casa con ingredienti naturali

Basta con il fitness disperato, gli integratori multi-vitaminici a go-go, le barrette riduci-peso al posto della cena, le creme rassodanti spalmate forsennatamente. Inutile dire che la salute e la bellezza del corpo non si curano con i provvedimenti dell’ultima ora, quando la prova costume ci getta nel panico! Tanto più un problema come quello della cellulite, un inestetismo che assale tutte le donne e che forse è arginabile con un cambiamento duraturo di stile di vita.

E i preparati da applicare localmente sono efficaci?

Scordiamoci effetti miracolosi, soprattutto se i trattamenti non sono accompagnati da attività fisica. Ma come coadiuvanti possono fare la loro parte. E in ogni caso mantenere idratata la pelle con prodotti ad hoc è già di per sé importante: l’aspetto della pelle infatti incide notevolmente sulla percezione di tonicità e compattezza dei tessuti.

E poi, spendere un patrimonio in costose creme e gel poi non è affatto necessario: con ingredienti naturali è possibile preparare olii, scrub e creme, efficaci ed eco-friendly.

Provate per esempio a preparare questo scrub al sale e alghe. Bastano:

  • un pugno di sale fino iodato
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 cucchiaio di fanghi di alga Guam
  • 3 gocce di olio essenziale di pompelmo
  • 3 gocce di olio essenziale di cipresso
  • 3 gocce di olio essenziale di rosmarino

L’olio di cipresso e di rosmarino sono efficaci nei problemi di microcircolo, edemi e ritenzione idrica. Mischia in una ciotola tutti questi ingredienti e applica lo scrub sulla pelle umida, massaggiando per alcuni minuti.

Per il dopo doccia sono ideali degli oli neutri con aggiunta di oli essenziali. Per avere un’ottima crema drenante e tonificante si può mischiare:

  • 100 ml di olio di vinaccioli
  • 2 gocce di olio essenziale di limone
  • 2 gocce di olio essenziale di arancio amaro
  • 2 gocce di olio essenziale di ginepro
  • 2 gocce di olio essenziale di cipresso

L’olio di vinaccioli ha forte potere rassodante anti-age e gli oli essenziali di cipresso ed edera, come già detto per lo scrub, sono depurativi drenanti. Mescola in una ciotola gli ingredienti fino ad ottenere una crema omogenea che spalmerai generosamente sulle cosce e negli altri punti critici.

Per farsi invece un olio contro le smagliature alla rosa moscheta e al germe di grano si possono mischiare:

  • 100 ml di olio di germe di grano
  • 2 gocce di olio di rosa mosqueta
  • 2 gocce di olio essenziale di lavanda

L’olio di rosa mosqueta e quello di germe di grano, entrambi rigeneranti cellulari, mischiati all’olio essenziale di lavanda, dalle proprietà cicatrizzanti, permette di ottenere una composto oleoso che aiuta a contrastare l’insorgere di antiestetiche smagliature, e va applicato ogni giorno sulla pelle pulita con massaggi dal basso verso l’alto.

Un ultimo suggerimento. Le proprietà lipo-riducenti della caffeina sono ben note; allora perché non preparare una crema anticellulite proprio con il caffé? Dai fondi della moka si può ricavare una sorta di fango anticellulite molto efficace, o almeno, così dice chi l’ha provato. Gli ingredienti sono:

  • 2 – 3 fondi di caffé (le quantità vanno calibrate man mano a seconda del risultato)
  • 1 tazza di té verde forte
  • 2 cucchiai di argilla verde areata
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva

In una grossa terrina diluisci nel te verde i fondi di caffé e poi aggiungi l’argilla verde areata e l’olio d’oliva . Il composto ottenuto va applicato sulle gambe, massaggiando leggermente e poi coperto per mezz’oretta con una pellicola trasparente. Non si conserva.

Risultato finale: pelle più tonica, compatta e luminosa e stop ai prodotti di sintesi dal packaging eccessivo! Per una bellezza davvero naturale.

-Barbara Nazzari-

Fonte:http://www.tuttogreen.it/quattro-rimedi-anticellulite-da-fare-in-casa-con-ingredienti-naturali/

Ultima modifica il
Visite: 751
0

Inviato da il in Vegan Blog Italia
Veganismo e celiachia

Se vi è appena stata diagnosticata la celiachia e vi starete chiedendo se sia possibile diventare (o continuare ad essere) vegani, la risposta è assolutamente si!!! La celiachia, secondo la definizione dell' AIC (associazione italiana celiachia), è un'intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale. La malattia si manifesta attraverso vari sintomi, tipicamente associati ad un'infiammazione acuta dell'intestino. Secondo dati recenti, l'epidemiologia è di 1/100 in territorio nazionale, con un incremento annuo del 20% (www.celiachia.it). Attualmente non esistono cure risolutive, l'unica terapia possibile è l'astensione totale dal consumo di glutine.

Il primo accorgimento, pertanto, che dovrà essere apportato nella propria alimentazione sarà la totale esclusione degli alimenti che contengono glutine, privilegiando i cereali che ne sono totalmente privi. Inoltre, bisognerà prestare particolare attenzione alle etichette dei prodotti presenti in commercio, andando a cercare i prodotti contrassegnati dal marchio "gluten free", spesso associato dal logo Spiga Barrata. Visto il costante aumento di nuovi casi e l'incidenza della malattia, non sarà difficile il reperimento di questi prodotti. In ogni caso, il vostro medico di fiducia saprà darvi tutte le informazioni necessarie, valutando l'eziopatogenesi e la comorbidità con altre malattie. Per maggiori info: www. celiachia. it

Ultima modifica il
Visite: 800
Cibo vegetale come terapia anti-tumorale

Prestate particolare attenzione a questa straordinaria testimonianza di guarigione da un cancro ai polmoni, con metastasi al cervello. Il protagonista, il signor Antonio Diaco, cambia radicalmente le sue scelte alimentari, passando da un tipo di alimentazione carnivora ad una vegana-crudista.  I cambiamenti alimentari si rivelano miracolosi.

Di seguito il link del video integrale, tratto dalla puntata del programma televisivo "Le Iene" del 5 Marzo 2014.

 

http://www.iene.mediaset.it/puntate/2014/03/05/trincia-alimentazione-e-malattie_8380.shtml

 

L'oncologa nutrizionista Michela De Petris afferma: "Non c'è una malattia che non si giovi del miglioramento dello stile di vita alimentare". Nonostante pareri medici scettici, voi cosa ne pensate?

Ultima modifica il
Visite: 726
0

Inviato da il in Vegan Blog Italia
Anemia da ferro e veganismo

Allego una tabella molto interessante per chi, come me, soffre di deficit di ferro. Gli alimenti sotto riportati sono alcuni tra quelli che maggiormente contengono questo minerale. Ricordo inoltre che l'incidenza di mancanza di ferro nei vegani non è più alta rispetto ai carnivori; anzi, in una seconda e più attenta analisi si può rilevare come il cibo vegano contenga più ferro rispetto alle fonti carnivore(seconda tabella).


Tabella 1: Contenuto di Ferro di alcuni alimenti vegani

Alimento                Quantità       Ferro (mg)
Soia, cotta             1 tazza           8.8
Melasse blackstrap      2 Cucch           7.0
Lenticchie, cotte       1 tazza           6.6
Tofu                    4 once          0.7-6.6
Quinoa, cotta           1 tazza           6.3
Fagioli Kidney, cotti   1 tazza           5.2
Ceci, cotti             1 tazza           4.7
Fagioli Lima, cotti     1 tazza           4.5
Fagioli Pinto, cotti    1 tazza           4.5
Hamburger Vegetale,        1            1.1-4.5
Piselli Black-eyed, 
cotti                   1 tazza           4.3
Cardo, cotto            1 tazza           4.0
Tempeh                  1 tazza           3.8
Fagioli Black, cotti    1 tazza           3.6
Bagel, arricchito       3 once            3.2
Cime di rapa, cotte     1 tazza           3.2
Succo di prugna         8 once            3.0
Spinaci, cotti          1 tazza           2.9
Barbabietole, cotte     1 tazza           2.7
Tahini                  2 Cucch           2.6
Uva passa              1/2 tazza          2.2
Anacardi               1/4 tazza          2.0
Fichi, secchi           5 medi            2.0
Seitan                  4 once            2.0
Cavolo cinese, cotto    1 tazza           1.8
Bulgur, cotto           1 tazza           1.7
Albicocche, secche     10 mezze           1.6
Patate                  1 grande          1.4
Yogurt di soia          6 once            1.4
Succo di pomodoro       8 once            1.4
Hot dog Veggie        1 hot dog           1.4
Mandorle              1/4 tazza           1.3
Piselli, cotti          1 tazza           1.3
Fagioli verdi, cotti    1 tazza           1.2
Cavolo verde, cotto     1 tazza           1.2
Semi di sesamo          2 Cucch.          1.2
Semi di girasole       1/4 tazza          1.2
Broccoli, cotti         1 tazza           1.1
Cavolini di Bruxelles, 
cotti                   1 tazza           1.1
Miglio, cotto           1 tazza           1.0
Prugne                  5 medie           1.0
Anguria               1/8 media           1.0

 

Note: La RDA per il Ferro è 10 mg/dì per maschi adulti e per donne in post-menopausa e 15 mg/dì per donne in pre-menopausa. 
Fonti: Composition of Foods. USDA Nutrient Data Base for Standard Reference, Release 12, 1998. Manufacturer's information.

Tabella 2: Confronto fra le fonti di Ferro

Alimento                   Ferro (mg/100 calorie) 
Spinaci, cotti                      5.4
Cavolo riccio, cotto                3.1
Lenticchie, cotte                   2.9
Broccoli, cotti                     2.1
Ceci, cotti                         1.7
Bistecca di manzo scelta,
grigliata                           1.6
Fichi, secchi                       0.8
Hamburger, magra, grigliata         0.8
Pollo, arrosto, senza pelle         0.6
 

Notare come le maggiori fonti di Ferro siano vegane.

Fonte seconda tabella: http://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/vrg/ferroveg.html

Immagine: www. eticamente.net

Ultima modifica il
Visite: 868

Inviato da il in Vegan Blog Italia
La mia esperienza veg

Sono cresciuta guardando i cartoni animati, come tanti altri bambini, e il mio più grande interrogativo è sempre stato perché gli animali - che tanto amavo-  parlassero solo in televisione. Ben presto mi resi conto che, non erano gli animali ad essere muti, ma ero io la sorda; Si, perché non li ascoltavo con la voce del mio cuore. Sempre in quegli anni, giocando con alcuni coetanei all'aria aperta, catturammo una lucertola per gioco. In quell'occasione capii che il mio comportamento non era stato affatto rispettoso nei confronti di quel piccolo essere vivente, e fui attanagliata dai sensi di colpa. Credo che proprio lì, in quel breve episodio, si collochi il primo vero punto di svolta che mi avrebbe portata a meditare seriamente sulle mie future scelte di vita. Da adolescente, pertanto, iniziai a sentire viva l'esigenza di proteggere l'ambiente in cui ero cresciuta, di fare qualcosa di concreto contro i soprusi sugli animali, iniziando con il mutare le mie abitudini alimentari. Dapprima documentandomi su cosa fosse il veganismo e chi fossero i vegani, poi apportando nella mia vita i cambiamenti necessari per perseguire quei principi di vita, che tanto ammiravo. Oggi, a quasi dieci anni dalla decisione intrapresa, sono entusiasta e orgogliosa di essere vegana. A chi cinicamente chiosa <<Ah, tu non mangi carne>>, io rispondo che<< mi alimento con la salute e l'amore di tutti gli esseri viventi, con il rispetto della natura, con la lotta agli sprechi>>. Noi non ci sentiamo soddisfatti quando indossiamo la pelle di un nostro amico animale, ma quando salviamo la sua pelle. Non siamo delle coscienze solitarie, siamo una coscienza collettiva che si impegna a costruire, giorno dopo giorno, un mondo migliore. Non siamo un eco, siamo un effetto doppler.

Carissimi amici vegani e/o vegetariani, felice di condividere questa mia breve esperienza di vita con voi tutti, mi piacerebbe conoscere anche la vostra. Il confronto, il dialogo e la condivisione non può che accrescere il nostro impegno e la nostra dedizione nel cambiare radicalmente lo status quo delle cose nel nostro mondo, pieno di aberrazioni e malvagità. 

Un abbraccio, Antonella. 

P.S. Sono felicissima per il lancio del nostro primo social network. Complimenti e auguri a tutto lo staff di Veganbook.

Ultima modifica il
Visite: 746
Sapevi che da Aprile 2014 i membri del mondo organico potranno avere un indirizzo internet che termina in “.bio
Sapevi che da Aprile 2014 i membri del mondo organico potranno avere un indirizzo internet che termina in “.bio” come www.mycompany.bio?


Cos’è .bio?


“.bio” è la nuova estensione Internet dedicata al cibo organico ed all’industria agricola.


Partendo dal 24 Aprile 2014, i membri del cibo organico e del settore agricolo saranno in grado di registrare indirizzi Internet come www.mybrand.bio, e raggiungeranno un audience che riconosce “.bio” come unica destinazione online per i contenuti organici.


Scopri di più su .bio e pre-registra il tuo nome di dominio su:




Perché scegliere .bio?


- Identificazione più forte
- Migliore visibilità online
- Indirizzi internet più semplici


“.bio” è supportato dalla Federazione Internazionale dei Movimenti Agricoli Organici (IFOAM)

 

Ultima modifica il
Visite: 495
0
Italian Afrikaans Albanian Arabic Azerbaijani Basque Belarusian Catalan Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch English French Galician German Greek Japanese Portuguese Russian Spanish